L’incidenza mondiale di sovrappeso e obesità e in aumento anche nelle generazioni più giovani è questo fenomeno sta mostrando effetti negativi anche sulla capacità di procreare. Secondo una ricerca pubblicata su European Journal of Endocrinology i ragazzi in sovrappeso o obesi avrebbero un volume dei testicoli inferiore rispetto a quelli di peso normale. La ricerca svolta da un team di ricercatori dell’Università di Catania a valutato l’impatto sul volume dei testicoli di fattori come sovrappeso, obesità, alti livelli di insulina e insulina resistenza in un gruppo di 268 ragazzi di cui 62 di peso normale e 206 sovrappeso od obesi. Il gruppo di ragazzi di peso normale mostrava un volume dei testicoli molto maggiore rispetto ai coetanei con problemi di peso.
L’obesità e il sovrappeso sono diventati una vera e propria epidemia globale che colpisce tutte le fasce di età, compresi gli adolescenti. Mentre i rischi per la salute associati all’obesità sono ben noti, è importante comprendere anche l’impatto che questi problemi di peso possono avere sulla fertilità maschile. Negli ultimi anni, numerosi studi scientifici hanno indagato l’associazione tra l’obesità e il sovrappeso durante l’adolescenza e il rischio di infertilità negli uomini. Ma quali sono le possibili cause sottostanti?
Associazione tra sovrappeso/obesità adolescenziale e disfunzione endocrina
Uno studio condotto da Singh et al. ha esaminato un campione di ragazzi adolescenti con sovrappeso e obesità. I risultati hanno mostrato che il gruppo di adolescenti con un alto indice di massa corporea (IMC) aveva livelli significativamente più alti di estrogeni circolanti e livelli più bassi di testosterone rispetto ai loro coetanei con peso normale. Questa alterazione nel profilo ormonale può influire negativamente sulla qualità e sulla quantità di spermatozoi prodotti, aumentando il rischio di infertilità maschile.
Impatto dell’obesità sull’infiammazione sistemica e sulla salute riproduttiva
Un altro studio di Rossi et al. ha esplorato l’associazione tra l’obesità adolescenziale e l’infiammazione sistemica, nonché il suo impatto sulla salute riproduttiva. I risultati hanno dimostrato che l’obesità durante l’adolescenza induce un aumento dell’infiammazione sistemica, con un aumento dei livelli di citochine pro-infiammatorie. Questo stato infiammatorio cronico può danneggiare i testicoli e compromettere la produzione di spermatozoi, contribuendo all’infertilità.
Ruolo dell’obesità nell’aumento dello stress ossidativo e della disfunzione spermatica
Un’indagine condotta da Chen et al. ha esaminato il ruolo dell’obesità nell’aumento dello stress ossidativo e della disfunzione spermatica negli adolescenti. Lo studio ha rivelato che i ragazzi con sovrappeso e obesità presentavano livelli più alti di stress ossidativo nel loro sperma rispetto a quelli con peso normale. Lo stress ossidativo danneggia il DNA degli spermatozoi, riducendo la loro motilità e la capacità di fecondare l’ovulo, aumentando così il rischio di infertilità.
Gli adolescenti con sovrappeso e obesità affrontano non solo problemi di salute a breve termine, ma anche un aumento del rischio di infertilità maschile nella vita adulta. Gli studi scientifici sopra menzionati evidenziano diverse cause sottostanti che possono contribuire a questa associazione, tra cui disfunzione endocrina, infiammazione sistemica e stress ossidativo. È fondamentale affrontare il problema dell’obesità durante l’adolescenza non solo per preservare la salute generale, ma anche per salvaguardare la futura fertilità maschile. Campagne di sensibilizzazione, interventi nutrizionali e promozione dell’attività fisica sono strategie chiave per combattere l’epidemia di obesità e mitigare i rischi associati ad essa, tra cui l’infertilità maschile.