Relazioni sessuali durante il blocco: adeguare la consulenza e la terapia sessuale alla restrizione della quarantena Con la pandemia molti paesi hanno chiesto ai propri cittadini di rimanere nelle loro case, chiudere attività commerciali e sospendere gli eventi che possono comportare un raduno di persone. Il lockdown con gradi variabili di severità è stata la misura scelta a livello mondiale per evitare la diffusione del virus. I mesi appena trascorsi sono stati caratterizzati da isolamento sociale, incertezza e stress che hanno influenzato la vita sociale ma anche quella relazionale e sessuale. Nonostante il Coronavirus sia stato trovato nello sperma, nelle feci e nelle urine ma non nei fluidi vaginali la rilevanza riguardo alla trasmissione sessuale rimane sconosciuta.

Fino a quando non se ne saprà di più gli specialisti suggeriscono di considerare tutte le secrezioni potenzialmente infettive

La maggior parte delle agenzie sanitarie ha emanato raccomandazioni che hanno portato a un cambiamento nel comportamento sessuale delle persone: I single non dovrebbero fare sesso con persone che non vivono con loro, Le persone possono avere rapporti intimi con il partner convivente se si sentono entrambi bene ed evitano il contatto con persone al di fuori della loro famiglia.

Nell’articolo ‘Sexual relationships during the lockdown: Adjusting sex counselling and therapy to the restriction of quarantine’

a firma di Evie Kirana e Francesca Tripodi, apparso sul sito dell’ESSM European Society for Sexual Medicine (1) le ricercatrici hanno ragionato sulle sfide che questo periodo di pandemia e di isolamento potrebbe portare alla relazione e alla vita sessuale delle persone. Ne proponiamo un estratto.

Perdita di relazioni sociali Se pensiamo alle persone che sono coinvolte nella propria vita al di là del partner principale e dei bambini, allora possiamo facilmente vedere il divario che è stato sperimentato durante il blocco. Le persone hanno subito un’improvvisa perdita di contatto con i loro amici intimi, il più ampio network sociale, coloro che si occupano di assistenza all’infanzia o lavori domestici, colleghi professionisti, vari fornitori di servizi (psicoterapeuta, fisioterapista, formatore, ecc.) E alcune persone hanno anche dovuto gestire una relazione extraconiugale a distanza. L’ampiezza dei nostri rapporti sociali ha una funzione importante , serve infatti a coprire bisogni che non sono coperti all’interno della relazione diadica: gioco, trasgressione, confidenza ecc. Durante il lockdown tutto è tornato a ruotare intorno ad un nucleo di intimità con il partner principale. Gli individui che si aspettavano che il loro partner sostituisse tutti i ruoli di cui sopra probabilmente hanno sperimentato delusione. Quelli che invece hanno lavorato sul proprio contributo da dare hanno avuto una esperienza più positiva.

Che impatto ha avuto sulle relazioni erotiche la perdita di routine quotidiana? Il tempo in famiglia è speciale quando è separato dall’orario di lavoro. I fine settimana sono speciali quando sono diversi dai giorni feriali.Alcune coppie hanno creato una struttura nella loro routine quotidiana e sono state in grado di conservare la ricompensa dei loro momenti. Altri erano sopraffatti dalla non struttura e sentivano di aver perso lo splendore delle loro giornate, comprese le loro occasioni di erotismo e intimità.

Molte attività sessuali si sono spostate online causando un aumento di cybersesso, sesso telefonico, sexting, feste di sesso online, affari online e app di appuntamenti durante il blocco, rispetto a prima. Secondo l’Economist, ad aprile il numero medio di messaggi inviati giornalmente attraverso i prodotti Match, inclusi OkCupid, PlentyOfFish, Tinder, Hinge e Match.com, è aumentato del 27% rispetto all’ultima settimana di febbraio. Durante la peggiore settimana dell’epidemia cinese, alla fine di febbraio, l’utente medio di TanTan, un’app cinese, ha trascorso il 30% in più sull’app rispetto al normale. Tra la fine di febbraio e la fine di marzo, la durata media di una conversazione su Tinder, una delle app più popolari, è aumentata del 25%.

NBC News sta conducendo un sondaggio per misurare l’impatto del coronavirus sulla vita sessuale delle persone . Degli oltre 11.000 che hanno partecipato, il 22% ha risposto che l’epidemia aveva influenzato positivamente la propria vita sessuale, il 28% era neutrale, mentre il 50% ha dichiarato di subito ripercussioni negative.

Circa il 60% della popolazione non ha riferito alcuna attività sessuale, compresa la masturbazione. In un altro studio condotto su un campione di 270 uomini e 189 donne che vivono in un’area epidemica cinese, il 25% dei partecipanti ha sperimentato una riduzione del desiderio sessuale, mentre solo il 18% degli uomini e l’8% delle donne hanno sperimentato un aumento del desiderio sessuale. Una sottoanalisi degli individui sposati ha mostrato che il 36% degli uomini sposati e il 28% delle donne sposate hanno riportato una diminuzione della frequenza delle attività sessuali. La maggior parte dei partecipanti ha affermato di aver avuto rapporti sessuali con il proprio coniuge da 1 a 5 volte a settimana prima dei blocchi, e questo è rimasto per lo più invariato durante i blocchi.

Durante il blocco, la maggior parte delle sessioni di terapia sessuale sono state spostate online. Tuttavia, a nostra conoscenza, la richiesta di sessioni è stata notevolmente ridotta nei primi 2 mesi. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che alcuni pazienti non avevano familiarità e non si sentivano a proprio agio con le consultazioni online. Alcune persone non avevano abbastanza privacy per parlare liberamente da casa loro. Inoltre, alcune persone hanno attribuito meno importanza ai loro problemi sessuali durante la pandemia. Alcune persone avevano perso il lavoro, altre avevano perso un amico o un parente, alcune erano molto preoccupate per la loro salute e per la salute della loro famiglia, altre erano troppo occupate con l’istruzione domiciliare. Pertanto, il loro problema sessuale non era considerato urgente o una necessità tempestiva. Per altri, il periodo pandemico non ha impedito ai problemi sessuali di essere una preoccupazione fastidiosa o importanti. scientifici riguardanti COVID-19 nel modo in cui pensano alla salute e al rischio sessuale. I test anticorpali possono svolgere un ruolo chiave nel modo in cui valutiamo il rischio sessuale (4), ma sono necessarie ulteriori ricerche per valutare quanto siano affidabili i test anticorpali e in che misura questi test possono fornire informazioni sulla valutazione del rischio. Sarà importante per gli operatori sanitari discutere in modo proattivo con i pazienti ciò che apprendiamo dalla scienza emergente, con la consapevolezza che la salute sessuale è un valore e un diritto umano importante.

Un’altra ricerca ha indagato la vita sessuale di uomini adulti cinesi durante il periodo del Coronavirus tramite un questionario somministrato online. Lo studio, apparso sulla rivista Sexual Medicine ha svelato che l’8,5% ha sperimentato una peggiore funzione erettile o una difficoltà nel controllo dell’eiaculazione, mentre tra il 18 e il 32% ha collezionato un punteggio peggiore rispetto al periodo senza pandemia nei test di valutazione della eiaculazione precoce con un relativo aumento del punteggio relativo all’ansia. Dopo il picco epidemico la situazione non è tornata alla normalità e in media è stato calcolata una diminuzione significativa dei rapporti sessuali, non solo nei single ma anche negli uomini sposati (2).

(1) https://www.essm.org/adjusting-sex-therapy-to-the-restriction-of-quarantine/?cn-reloaded=1

(2) An online questionnaire survey on the sexual life and sexual function of chinese adult men during the Coronavirus disease 2019 epidemic – Sexmed 2020 dec 11;9(1):100293

Leave a Reply