I giocattoli sessuali sono una divertente alternativa da inserire nei rapporti, fanno parte della confidenza, dell’intimità e della dimensione di gioco necessaria ad una vita sana ma devono essere scelti tra quelli di qualità. Entrando a contatto con le parti intime e con le mucose è opportuno che siano fabbricati con materiali sicuri. Negli ultimi anni infatti molti di questi prodotti si sono rivelati di scarsa qualità e prodotti con materie plastiche che contengono fatati. Si tratta di composti chimici aggiunti per rendere flessibili e morbide le plastiche ma hanno effetti negativi sulla salute tanto da essere stati banditi da una lunghissima serie di prodotti ad uso umano, dai biberon ai succhiotti, dai contenitori per il cibo alle pellicole alimentari. Gli fatati infatti tendono a migrare dalla plastica all’organismo dove si comportano a’interferenti endocrini’ ossia come perturbatori dell’equilibrio ormonale, in particolare i delicati ormoni sessuali. Un uso regolare e continuato può interferire con gli organi della riproduzione e portare alla comparsa di sindrome da disgenesia testicolare. La diffusione dei giocattoli da camera da letto non è affatto marginale e raggiunge un fatturato di circa 18 miliardi di euro l’anno. E proprio la loro diffusione ha acceso l’attenzione dei sanitari su quelli che possono essere eventuali pericoli. Alcune indagini hanno infatti rilevato una scarsa normativa per la fabbricazione e un elevato quantitativo di fatati. Una indagine condotta da Greenpeace nel 2018 aveva scoperto che su 8 giocattoli, 7 contenevano ftalati in quantità variabile tra il 20 e il 50%, troppo se pensiamo che il limite massimo consentito in alcuni prodotti per bambini è di 0,1%. E se la vigilanza sui prodotti per l’infanzia è altissima e le violazioni sanzionati con multe di centinaia di migliaia di euro, per i sex toys sembra camminare in una selva oscura. La responsabilità ricade quindi sul consumatore, spesso ignaro. Se l’uso è assolutamente occasionale è possibile che non ci siano rischi, ma se l’uso è regolare aumenta l’esposizione alle sostanze tossiche che l’organismo assorbe attraverso le mucose.
[1] Hum Exp Toxicol. 2006 Jun;25(6):297-303. Phthalate affect the reproductive function and sexual behavior of male Wistar rats. Dalsenter PR1, Santana GM, Grande SW, Andrade AJ, Araújo SL.