Il dibattito durava da una decina di anni ma di recente la scienza ha chiuso la questione con un ‘nulla di fatto’: chi sperava di migliorare le funzioni cognitive con una dose di testosterone rimarrà deluso. 

I risultati ci sono e lasciano pochi dubbi: un anno di terapia con testosterone non migliora la funzione cognitiva negli uomini più anziani che producono bassi livelli di ormone. Così ha concluso uno studio sponsorizzato dal National Institute of Health americano. Il testosterone non ha dato agli uomini alcun vantaggio su qualsiasi dominio cognitivo testato, indipendentemente dal fatto che abbiano iniziato con lievi compromissioni della memoria, riferiscono gli scienziati guidati da Peter Snyder, Università della Pennsylvania. Precedentemente alcuni sotto-studi avevamo notato lievi benefici, altri avevamo riportato potenziali danni. Ecco quindi che l’NIH ha strutturato una ricerca più completa per avere risultati attendibili.     

“Questi risultati convincenti e inequivocabili affermano che il trattamento con testosterone non migliora la funzione cognitiva negli uomini più anziani”, ha scritto David Handelsman, Università di Sydney e Concord Hospital, Australia, in un editoriale.

In molti uomini, i livelli di testosterone diminuiscono con l’età. L’uso di integratori per ripristinare i livelli ormonali è in aumento, in parte guidato da strategie di marketing che possono esagerare i benefici, affermano gli esperti. È utile? Precedenti studi epidemiologici hanno suggerito un’associazione tra bassi livelli di testosterone e deficit cognitivo (Bussiere et al., 2005; Yaffe et al., 2002). Alcuni piccoli studi clinici sui benefici cognitivi della supplementazione di testosterone hanno prodotto risultati contrastanti (Cherrier et al., 2001; Vaughan et al., 2007; Cherrier et al., 2007). Nel 2004, un panel dell’Institute of Medicine ha stabilito che non c’erano prove sufficienti per giustificare il crescente uso della supplementazione di testosterone e ha chiesto la sperimentazione clinica per risolvere la questione (Liverman e Blazer, ed., 2004).

In risposta, Snyder e colleghi hanno intrapreso il Testosterone Trials (TTrials), una serie di sette studi coordinati che hanno coinvolto 12 centri medici accademici. Tra il 2010 e il 2014, i ricercatori hanno reclutato 788 uomini di età pari o superiore a 65 anni con livelli di testosterone inferiori a 275 ng / dL. Per un anno, metà ha applicato un gel ogni giorno che ha riportato i livelli a un intervallo normale da 500 a 800 ng / dL. Il resto ha applicato un gel placebo. 

Gli studi hanno anche verificato se il trattamento avesse qualche beneficio sulla funzione fisica o sessuale, la vitalità, la salute delle ossa, l’anemia, la salute cardiovascolare o la cognizione. Un precedente lavoro su tre sotto-studi Trial aveva riportato un aumento temporaneo della funzione sessuale, ma nessun miglioramento nella funzione fisica o nella vitalità, misurata dal livello di affaticamento (Snyder et al., 2016).

I primi autori Susan Resnick del National Institute on Aging di Baltimora e Alvin Matsumoto della University of Washington School of Medicine, Seattle, hanno diretto il sotto-studio cognitivo. Hanno testato tutti i partecipanti, ma la loro analisi iniziale si è concentrata su 493 uomini con deficit della memoria associato all’età (AAMI). Ciò significava che avevano lamentele cognitive soggettive ed eseguivano una deviazione standard sotto i giovani adulti sulle misure di test della memoria oggettiva. Gli autori hanno anche esaminato i cambiamenti cognitivi nel gruppo nel suo insieme.

Purtroppo gli autori non hanno riscontrato differenze nei punteggi tra i gruppi di trattamento e quelli con placebo. Gli autori hanno anche verificato eventuali differenze nei disturbi della cognizione globale o della memoria soggettiva, ma non ne hanno trovato. Anche un’analisi dose-risposta dei livelli plasmatici raggiunti di testosterone rispetto alle prestazioni cognitive non ha trovato alcuna correlazione.

Resnick ha ipotizzato che una diversa formulazione di testosterone, forse una forma iniettabile che aumenta i livelli anziché rilasciare una dose costante, così come il gel, potrebbe avere effetti transitori sulla memoria.

Serviranno altri studi, ma al momento si ritiene che gli integratori disponibili in commercio con la promessa di restituire una mente pronta e una memoria brillante sono solo claim pubblicitari.

Leave a Reply