
Azoospermia, recupero sperma per fecondazione arriva al 50%
Gli uomini che presentano azoospermia non ostruttiva sono lo scenario clinico più impegnativo per una coppia infertile. L'iniezione intracitoplasmatica dello sperma (ICSI) con recupero dello sperma testicolo offre una possibilità per la paternità biologica una volta recuperato gli spermatozoi ma il tasso di recupero dello
read more
La terapia funziona meglio se è basata sul peso del paziente
I risultati di uno studio pubblicati sul Journal for ImmunoTherapy of Cancer hanno mostrato che i pazienti oncologici con un alto indice di massa corporea (BMI) possono vivere significativamente più a lungo dei pazienti normopeso quando la somministrazione dell'inibitore del checkpoint immunitario (ICI) è basata
read more
In approvazione la combo per l’ipertrofia prostatica benigna
Potrebbe presto arrivare sul mercato una capsula giornaliera che combina tadalafil e finasteride (Tadfin) per il trattamento di pazienti con iperplasia prostatica benigna (BPH).
read more
La prevenzione maschile è guidata dalle donne
Sono 6 su 10 le donne impegnate a motivare il partner o i familiari ad effettuare visite di controllo andrologiche e in particolare per ciò che attiene alla salute della prostata. Il tumore di questa ghiandola, infatti, costituisce il 19% di tutti i tumori maschili
read more
Il testosterone non è un ormone esclusivamente maschile
Forse non tutti sanno che piccole quantità di testosterone circolano anche nel corpo della donna. Si tratta di quantità minime, da due a 10 nanogrammi per millilitro rispetto agli 80,120 nanogrammi che viaggiano nell'organismo maschile.
read more
L’anticoncezionale per lui efficace 24 mesi
Viene iniettato nei vasi deferenti il nuovo anticoncezionale in forma di idrogel che sarà presto sperimentato in Australia per la prima volta. La novità è la reversibilità del trattamento rispetto alla più comune vasectomia e l'effetto a lungo periodo.
read more
L’anoressia compromette la fertilità femminile?
L’anoressia nervosa è un disturbo dell’alimentazione che consiste nel ridurre o interrompere la propria consueta alimentazione, scendendo sotto l’85% del peso normale per la propria età, sesso e altezza.
read more
Cancro alla prostata: uno studio identifica un nuovo ruolo dell’oncogene FOXA1
I ricercatori dell’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e dell’Università degli Studi di Milano, congiuntamente a collaboratori presso il Barts Cancer Institute (BCI) della Queen Mary University di Londra, hanno identificato un nuovo ruolo per un noto oncogene del tumore alla prostata, FOXA1.
read more
L’iperplasia prostatica benigna e le terapie innovative disponibili per le patologie invalidanti della vescica
Lo scorso 28 Settembre Motore Sanità ha organizzato un evento per fare il punto sullo stato dell’ipertrofia prostatica benigna in Italia e sulle terapie disponibili.
read more
Cancro alla prostata: nel 60% dei casi basta la sorveglianza attiva
Il tumore della prostata è la neoplasia più diffusa nella popolazione maschile rappresenta circa il 20% di tutti i tumori diagnosticati nell’uomo a partire dai 50 anni di età.
read more