Gentile Professore, sono sposato da 5 anni e non riusciamo ad avere bambini, mi hanno consigliato di eseguire uno spermiogramma, ma a cosa serve?
Lo stile di vita delle coppie è cambiato radicalmente negli ultimi anni: l’età media delle coppie che cercano una gravidanza è in continuo aumento ma, se l’età della donna è stata a lungo riconosciuta come un fattore di rischio per esiti riproduttivi, sono ancora pochi gli studi che indagano l’impatto dell’età paterna sulle possibilità di concepimento, specie in relazione all’età della donna.
Citiamo dal sito dell’Istituto Superiore di Sanità: “Il seminoma è un tumore maligno del testicolo che interessa le cellule germinali, ossia quelle cellule da cui originano gli spermatozoi. È il più frequente tra i vari tipi di tumori dei testicoli, perché rappresenta quasi la metà dei casi totali.
Chi ha una disfunzione erettile di cui non viene a capo dovrebbe valutare la qualità del sonno.
La disfunzione erettile (DE) è molto più comune di quanto probabilmente pensiate: interessa 150 milioni di uomini nel mondo.
Gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE5Is) sono i farmaci di prima scelta per il trattamento della disfunzione erettile (DE).
Abbiamo già scritto di come i parametri seminali siano peggiorati negli ultimi 20 anni ma se Sparta piange, Atene non ride. Lo stesso problema infatti è stato rilevato in diversi paesi del mondo.
Il cancro del pene che invade la testa del pene può essere trattato chirurgicamente con una procedura chiamata glansectomia che ha un buon controllo del cancro e risultati estetici.
E’ la domanda che si sono posti un gruppo di ricercatori dell’Università di Tel Aviv relativamente al vaccino prodotto dall’azienda Pfizer 2019 (COVID-19) interessati a capire se il prodotto influisse negativamente sui parametri dell’analisi dello sperma.
Si riconosce subito perché il dolore al basso ventre è improvviso e acuto, e rappresenta anche una ‘emergenza medico-chirurgica’.
Tra le diverse domande che arrivano sul sito e sui social ogni tanto scegliamo di pubblicarne una selezione in modo che le risposte possano essere utili a più lettori. In quanto urologo non curo solo uomini ma mi occupo anche dell’apparato urinario femminile.
Fatica, stanchezza, stress, difficoltà di concentrazione, problemi di memoria. Ma anche umore basso e confusione. Di fare sesso nemmeno la più pallida idea.
Quante volte dottore dovrei avere una eiaculazione? Domanda retorica, a sentire gli uomini la risposta potrebbe essere ‘il più spesso possibile’. Come dar loro torto?
Lo ha rivelato il recente studio IMPROVE che ha permesso di osservare come l’esercizio dei muscoli del pavimento pelvico insieme alla duloxetina potrebbe non essere la strategia migliore per ripristinare la continenza urinaria dopo l’intervento di prostatectomia eseguito con la tecnica robot-assistita.
Steve Beer e Michelle Coombe sono una coppia inglese rispettivamente di 45 e 43 anni. Fino a poco tempo fa pesavano 200 chili ciascuno. A causa del loro peso eccessivo hanno avuto sempre problemi nel trovare lavoro e probabilmente a svolgerlo se lo avessero trovato.
Non ne parlano mai, nemmeno ai loro amici più intimi, il termine non è scelto a caso. Conosciamo il pudore dei maschi quando si tratta di ‘parti intime’ e ancor di più se possibile, quando si tratta delle loro.
L’infertilità colpisce circa il 15% di tutte le coppie e circa il 30-40% (a seconda degli studi) di questi problemi di fertilità sono dovuti a fattori maschili.
Una relazione poco conosciuta è stata recentemente evidenziata da una ricerca da un gruppo di Oxford: uomini con alti livelli di testosterone, il più importante ormone sessuale maschile, avrebbero una maggiore predisposizione a sviluppare il melanoma, il temibile cancro della pelle.
Il DNA è il libro delle istruzioni del nostro organismo e ogni cellula del nostro corpo ne contiene una copia, in modo da sapere qual è il suo compito.
Molte coppie cercano naturalmente di avere un bambino per oltre un anno, senza successo. La ricerca ci dice che questi problemi possono essere attribuiti al partner maschile in circa il 50% dei casi.
Meno tabù e inibizioni, piacere più intenso, maggiore consapevolezza del proprio corpo, sono solo alcuni dei benefici promessi dallo yoga. Lo ha rivelato la psicologa Jole Rosafio esperta del portale Mio Dottore in occasione della Giornata Internazionale dello Yoga.
I batteri intestinali e i loro metaboliti, gli acidi grassi a catena corta (SCFA), promuovono la crescita del cancro nei modelli murini di cancro alla prostata (PCa).
L’integrazione di testosterone riduce significativamente gli attacchi di cuore e gli ictus negli uomini con livelli innaturalmente bassi dell’ormone, secondo una nuova ricerca presentata al congresso della European Association of Urology.
Non bastava l’inquinamento dell’aria, a dare un colpo ferale alla capacità fecondante del seme maschile ci si mette anche il Covid-19.
Gli ultimi dati Istat certificano il declino demografico del Paese, con poco più di 400mila nati nel 2020 e la colpa potrebbe essere anche del riscaldamento globale.
E’ la domanda che si sono posti i ricercatori di una ricerca apparsa su Jama Oncology: usare come un vero e proprio farmaco l’attività fisica per rallentare la progressione del tumore alla prostata nei soggetti in sorveglianza attiva.
E’ nato prima l’uovo o la gallina? Il quesito si pone anche nella relazione tra infezione da Covid-19 e livelli di testosterone circolanti.
La malattia di Peyronie è caratterizzata dalla formazione di una placca non elastica, fibrosa, prevalentemente composta da collagene sulla tunica albuginea, la guaina fibrosa che circonda i corpi cavernosi del pene.
Più duro, più eretto, più a lungo sono i desideri maschili quando si parla di erezione. Il problema è come gli uomini tentano di ottenere questo risultato.
Il tumore alla prostata
La stenosi uretrale
La prostatite acuta o cronica
La nicturia
L’incontinenza femminile
L’ematuria: sangue nelle urine
Il Covid e la fertilità maschile
La cistite
Il pene curvo
Ipospadia
La disfunzione erettile
Il criptorchidismo
Ipertrofia prostatica e problemi urinari
La sindroma da penombra
La stenosi uretrale
Il tumore del pene
Il tumore del testicolo
Nº albo dei medici: 7796
Il Prof. Salvatore Sansalone è esperto in Urologia.
Laureato nel 2001 e specializzato nel 2006 a Roma, ha conseguito un Master di II livello in Andrologia presso l’Università La Sapienza. Ha eseguito corsi di specializzazione in chirurgia ricostruttiva genito-uretrale presso la Sava Perovic Foundation di Belgrado.Si occupa principalmente di chirurgia uretrale, induratio penis plastica (Malattia di La Peyronie), disfunzione erettile, impianti protesici, incontinenza urinaria, tumore alla prostata e alla vescica. Docente presso l’Università Tor Vergata di Roma. Direttore del centro di chirurgia ricostruttiva genito-uretrale e del centro di infertilita’ maschile presso la Clinica Sanatrix a Roma e presso il Poliambulatorio GI.SA a Catania. Consulente urologo del Ministero della Salute e membro di prestigiose società scientifiche (SIU, SIA, EAU, ESSM), è autore di oltre 126 pubblicazioni ed ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali in qualità di relatore, moderatore, operatore chirurgico, membro della segreteria scientifica e/o organizzativa. Il Prof. Sansalone è inoltre Membro del Comitato Esecutivo dell’European Society for Sexual Medicine (ESSM) ed ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a convegni in Italia e all’estero.
Repair of sphincter urethral strictures preserving urinary continence: surgical technique and outcomes.
Barbagli G, et al. World J Urol. 2019
Focus on Internal Urethrotomy as Primary Treatment for Untreated Bulbar Urethral Strictures: Results from a Multivariable Analysis.
Barbagli G, et al. Eur Urol Focus. 2018
Treatments of 1242 bulbar urethral strictures: multivariable statistical analysis of results.
Barbagli G, et al. World J Urol. 2018
History and evolution of the use of oral mucosa for urethral reconstruction.
Barbagli G, et al. Asian J Urol. 2017
Correlation Between Primary Hypospadias Repair and Subsequent Urethral Strictures in a Series of 408 Adult Patients.
Barbagli G, et al. Eur Urol Focus. 2017
Memokath Stent Failure in Recurrent Bulbar Urethral Strictures: Results From an Investigative Pilot Stage 2A Study.
Barbagli G, et al. Urology. 2017
A novel composite two-stage urethroplasty for complex penile strictures: A multicenter experience.
Joshi PM,, et al. Indian J Urol. 2017
Microsurgical tunica albuginea transplantation in an animal model.
Sansalone S, et al. Asian J Androl. 2017
A combination of tryptophan, Satureja montana, Tribulus terrestris, Phyllanthus emblica extracts is able to improve sexual quality of life in patient with premature ejaculation.
Sansalone S, et al. Arch Ital Urol Androl. 2016
Sexual outcomes after partial penectomy for penile cancer: results from a multi-institutional study.
Sansalone S, et al. Asian J Androl. 2017
Correction of Retrograde Ejaculation in Patients with Diabetes Mellitus Using Endourethral Collagen Injection: Preliminary Results.
Kurbatov D, et al. J Sex Med. 2015
The Surgical Learning Curve for One-stage Anterior Urethroplasty: A Prospective Single-surgeon Study.
Fossati N, et al. Eur Urol. 2016
Correction of Retrograde Ejaculation in Patients with Diabetes Mellitus Using Endourethral Collagen Injection: Preliminary Results.
Kurbatov D, et al. J Sex Med. 2015
The Surgical Learning Curve for One-stage Anterior Urethroplasty: A Prospective Single-surgeon Study.
Fossati N, et al. Eur Urol. 2016
Prostatic Arterial Embolization vs Open Prostatectomy: A 1-Year Matched-pair Analysis of Functional Outcomes and Morbidities.
Russo GI, et al. Urology. 2015
The spectrum of pelvic fracture urethral injuries and posterior urethroplasty in an Italian high-volume centre, from 1980 to 2013.
Barbagli G, et al. Arab J Urol. 2015
Influence of peak oral temperatures on veneer-core interface stress state.
Marrelli M, et al. Acta Biomater Odontol Scand. 2015
Venous leakage treatment revisited: pelvic venoablation using aethoxysclerol under air block technique and Valsalva maneuver.
Herwig R, et al. Arch Ital Urol Androl. 2015
Laparoscopic omentoplasty to support anastomotic urethroplasty in complex and redo pelvic fracture urethral defects.
Kulkarni SB, et al. Urology. 2015
Genitourethral reconstruction.
Herwig R, et al. Biomed Res Int. 2015
The role of intrinsic pathway in apoptosis activation and progression in Peyronie’s disease.
Loreto C, et al. Biomed Res Int. 2014
Prostatic artery embolization for prostate volume greater than 80 cm3: results from a single-center prospective study.
Kurbatov D, et al. Urology. 2014
Penile fracture: penoscrotal approach with degloving of penis after Magnetic Resonance Imaging (MRI).
Antonini G, et al. Arch Ital Urol Androl. 2014
Long-term followup and deterioration rate of anterior substitution urethroplasty.
Barbagli G, et al. J Urol. 2014
Erectile function in men with failed hypospadias repair.
Stein DM, et al. Arch Esp Urol. 2014
Recurrent hypospadias surgery.
Barbagli G, et al. Arch Esp Urol. 2014
Harvesting oral mucosa for one-stage anterior urethroplasty.
Kulkarni SB, et al. Indian J Urol. 2014
Penile disassembly: anatomical surgical steps.
Loreto C, et al. BJU Int. 2013
Long term patient satisfaction and quality of life with AMS700CX inflatable penile prosthesis.
Vitarelli A, et al. Arch Ital Urol Androl. 2013
Prediction of early and late complications after oral mucosal graft harvesting: multivariable analysis from a cohort of 553 consecutive patients.
Barbagli G, et al. J Urol. 2014
Ventral oral mucosal onlay graft urethroplasty in nontraumatic bulbar urethral strictures: surgical technique and multivariable analysis of results in 214 patients.
Barbagli G, et al. Eur Urol. 2013
Glans reconstruction with the use of an inverted urethral flap after distal penile amputation for carcinoma.
Sansalone S, et al. Arch Ital Urol Androl. 2013
Morphological evaluation of the male external urethral sphincter complex by transrectal ultrasound: feasibility study and potential clinical applications.
Miano R, et al. Urol Int. 2012
Oral mucosa and urethroplasty: it’s time to change.
Barbagli G, et al. Eur Urol. 2012
Penile length and girth restoration in severe Peyronie’s disease using circular and longitudinal grafting.
Egydio PH, et al. BJU Int. 2013
A geographic analysis of male urethral stricture aetiology and location.
Stein DM, et al. BJU Int. 2013
Bulbar urethroplasty: transecting vs. nontransecting techniques.
Barbagli G, et al. Curr Opin Urol. 2012
Current controversies in reconstructive surgery of the anterior urethra: a clinical overview.
Barbagli G, et al. Int Braz J Urol. 2012
Polyphenols: key issues involved in chemoprevention of prostate cancer.
Cimino S, et al. Oxid Med Cell Longev. 2012
Simultaneous total corporal reconstruction and implantation of a penile prosthesis in patients with erectile dysfunction and severe fibrosis of the corpora cavernosa.
Sansalone S, et al. J Sex Med. 2012
Cryopreserved penile tunica albuginea for allotransplantation: a morphological and ultrastructural investigation.
Loreto C, et al. J Sex Med. 2012
Surgical Repair of Late Complications in Patients Having Undergone Primary Hypospadias Repair during Childhood: A New Perspective.
Barbagli G, et al. Adv Urol. 2012
Dorsal onlay oral mucosal graft bulbar urethroplasty.
Barbagli G, et al. BJU Int. 2012
Penile reconstruction.
Garaffa G, et al. Asian J Androl. 2013
Skin phototype and local trauma in the onset of balanitis xerotica obliterans (BXO) in circumcised patients.
Villa M, et al. In Vivo. 2012
Simultaneous penile lengthening and penile prosthesis implantation in patients with Peyronie’s disease, refractory erectile dysfunction, and severe penile shortening.
Sansalone S, et al. J Sex Med. 2012
Ventral onlay oral mucosal graft bulbar urethroplasty.
Barbagli G, et al. BJU Int. 2011
Long-term results of the surgical treatment of Peyronie’s disease with Egydio’s technique: a European multicentre study.
Sansalone S, et al. Asian J Androl. 2011
[Italian validation of the English PROM-USS-Q questionnaire in patients undergoing anterior urethroplasty].
Barbagli G, et al. Urologia. 2011. Article in Italian.
Musculocutaneous latissimus dorsi free transfer flap for total phalloplasty in children.
Djordjevic ML, et al. J Pediatr Urol. 2006
Peyronie’s reconstruction for maximum length and girth gain: geometrical principles.
Egydio PH, et al. Adv Urol. 2008
One-sided anterior urethroplasty: a new dorsal onlay graft technique.
Kulkarni S, et al. BJU Int. 2009
Retrospective descriptive analysis of 1,176 patients with failed hypospadias repair.
Barbagli G, et al. J Urol. 2010
Iatrogenic trapped penis in adults: new, simple 2-stage repair.
Zucchi A, et al. J Urol. 2010
Penile enhancement using autologous tissue engineering with biodegradable scaffold: a clinical and histomorphometric study.
Perovic SV, et al. J Sex Med. 2010
Tumor necrosis factor-related apoptosis-inducing ligand (TRAIL) and its death receptor (DR5) in Peyronie’s disease. A biomolecular study of apoptosis activation.
Loreto C, et al. J Sex Med. 2011
Histological evidence of urethral involvement in male patients with genital lichen sclerosus: a preliminary report.
Barbagli G, et al. J Urol. 2011
Sacrospinous ligament fixation for neovaginal prolapse prevention in male-to-female surgery.
Stanojevic DS, et al. Urology. 2007
Percutaneous sequential bacillus Calmette-Guèrin and C for panurothelial carcinomatosis.
Di Stasi SM, et al. Can J Urol. 2005
Leiomyoma of the epididymis and testicular adnexa: apropos of 3 cases.
Forte F, et al. Arch Ital Urol Androl. 2004
Radical prostatectomy as unique chance for huge prostatic stones.
Virgili G, et al. Arch Ital Urol Androl. 2004
Contattaci per avere una diagnosi accurata
La disfunzione erettile è la difficoltà o l’incapacità di raggiungere o mantenere un’erezione del pene che permetta una relazione sessuale soddisfacente. È anche conosciuta come impotenza sessuale.
Le dimensioni contano, almeno per i diretti interessati. Per ciò che riguarda le parti intime, più del 45% degli uomini sono insoddisfatti delle dimensioni del proprio pene.
L’infertilità è l’impossibilità di concepire in seguito ad attività sessuale frequente e non protetta. Il 15% delle coppie non sono in grado di concepire in seguito a rapporti non protetti.
La chirurgia di femminilizzazione, o operazione di cambio di sesso, è un’operazione chirurgica indicata per pazienti che presentano disforia di genere. Da uomo a donna, da donna a uomo.
Le malattie andrologiche più frequenti sono: l’idrocele, la varicocele, il frenulo breve, il testicolo mobile e la fimosi.
Le malattie del pene non sempre sono di natura infettiva e le cause vanno ricercate al momento della visita specialistica.
L’uretra è il dotto che trasporta l’urina dalla vescica verso l’esterno del corpo. Come avviene per tutte le parti del corpo…
Il cancro alla prostata è un tipo di cancro che ha origine nella ghiandola prostatica. Il cancro sviluppa quando…